MOTTARONE 1.492 m Cosa visitare al Lago VOGOGNA E IL CASTELLO VISCONTEO L’antico borgo di Vogogna, di origine medievale, è situato nel cuore dell’Ossola, a pochi chilometri dal Lago Maggiore,…
ENTE GIARDINI BOTANICI VILLA TARANTO Cosa visitare al Lago ENTE GIARDINI BOTANICI VILLA TARANTO I Giardini Botanici di Villa Taranto, situati a Verbania, tra Intra e Pallanza, sono conosciuti in…
BAVENO E FERIOLO Cosa visitare al Lago BAVENO E FERIOLO Baveno incantevole cittadina lacustre di origine romana, nota per le acque oligominerali e per le cave di granito rosa, è…
CANNERO RIVIERA E CANNOBIO Cosa visitare al Lago CANNERO E CANNOBIO Cannero, sorge su una piccola piana alluvionale formatasi nel tempo con materiali depositati dalle millenarie piene del torrente Cannero.…
LAGO D'ORTA Cosa visitare al Lago LAGO D'ORTA La regione del Lago d’Orta, che vanta una qualificata tradizione turistica, è apprezzata per la serena bellezza dei suoi paesaggi, per il…
VERBANIA Cosa visitare al Lago VERBANIA Formata dall’unione delle località di Pallanza, Intra, Suna e Fondotoce nel 1939, oggi è la città più grande del Lago Maggiore. Pallanza è oggi…
LE ISOLE BORROMEE Cosa visitare al Lago LE ISOLE BORROMEE All’interno del Golfo Borromeo si trovano le celebri Isole Borromee, tutte raggiungibili con un efficiente servizio pubblico della Navigazione Lago…
ARONA E LA ROCCA DI ANGERA Cosa visitare al Lago ARONA E LA ROCCA DI ANGERA La città di Arona era anticamente un feudo della famiglia Borromeo e oggi considerata…
STRESA Cosa visitare al Lago STRESA Da tutti indicata come la perla del Verbano, Stresa è una delle mete più esclusive del turismo del Lago Maggiore. Questa piccola striscia di…
LAGO DI MERGOZZO Cosa visitare al Lago LAGO DI MERGOZZO Il Lago di Mergozzo, alimentato da acque sorgive, è rinomato per l’acqua limpida e molto pulita (al primo posto in…